NOTIZIE ROSSOBLU
#FoggiaCrotone | Tifosi in trasferta: tanti buoni motivi per seguire gli squali
#FoggiaCrotone | Domani tifosi in trasferta, per questa sfida allo Zaccheria di Foggia che esalta gli animi dei supporters rossoblù.
Al di là della sfida che verrà giocata in campo, l’occasione è buona per passare una giornata o un weekend in modo diverso.
Ecco i nostri consigli per tutti coloro che vorranno seguire gli squali e vivere appieno questa trasferta.
Foggia è una città ai più sconosciuta, e forse per questo anche più interessante.
– Cosa vedere
La Cattedrale di Foggia: la Chiesa della Beata Maria Vergine Assunta è la più importante della città. Fu costruita nel 1170 e restaurata dopo il terremoto nel 1730 in stile barocco. Al suo interno è custodita la Madonna dei Sette Veli, comunemente chiamata Iconavetere, a cui è collegata l’intera storia della città.
Museo Civico e Pinacoteca Comunale: Foggia ha una storia enorme, i primi segni del passaggio dell’uomo sono legati al periodo Neolitico, e il museo racchiude una sezione archeologica che parte proprio da questa era e arriva all’età imperiale, quando la città divenne il fiore all’occhiello di Federico II.
Porta Arpana: è l’unica testimonianza rimasta delle cinque porte d’ingresso e delle mura della città nei tempi di Federico II.
Gli Ipogei: il sottosuolo del centro storico della città nasconde un gran numero di ambienti sotterranei, che si aprono soprattutto nella zona del centro storico e dei quartieri settecenteschi. Si tratta di ipogei e cantine che lasciano pensare ad una città che ha molto da raccontare sul suo passato
Palazzo del Podestà, oggi sede del Comune: con la sua particolare forma a “M”, è uno dei tanti esempi di architettura razionalista in città. Sul palazzo svettano ancora due bassorilievi rappresentanti Mussolini.
– Cosa assaggiare
Tra tanto camminare, visitare, e tifare c’è anche spazio per i sapori del territorio. Foggia, come tutta la Puglia, è una terra ricca di sapori e di tradizioni. Tra i piatti tipici possiamo trovare le lasagne con i legumi ma anche la pasta al sugo di pomodoro: con covatelli. Le celebri orecchiete, i ravioli con ricotta e ricotta e spinaci. Ma anche i fusilli, i troccoli, la pasta di grano bruciato, il grano dei morti e la pizza con grano d’India.
Ma alla fine non dobbiamo farci distrarre, l’obiettivo di questo viaggio è e rimane solo la partita del Crotone.
– Lo Stadio
Lo stadio Pino Zaccheria è lo stadio comunale di Foggia. Dal 1946 è intitolato alla memoria di Pino Zaccheria, valoroso sottotenente e atleta foggiano, pioniere della pallacanestro locale, che il 4 aprile 1941 perse la vita in combattimento sul fronte greco a Tirana.
Inaugurato il 22 novembre 1925 sorge nelle vicinanze della Chiesa del Carmine, al Borgo Serpente, sul lato sinistro del Tiro a Segno Nazionale. Diversi gli interventi condotti sulla struttura nel corso degli anni. Tra la primavera e l’estate del 2022 vengono aggiunti i seggiolini nella parte superiore della Tribuna Est (Gradinata). I seggiolini sono rossoneri con inscritta la dicitura “Foggia” seguita dalle “Tre Fiammelle”, simbolo della Città.
– Come arrivare
Se si parte in macchina, sono ben 386 i km di distanza tra Crotone e Foggia, per un viaggio di circa cinque ore.
Il percorso più veloce risulta quello tramite la S.S. 106 Jonica E90 e SS65

ALTRO IN NOTIZIE ROSSOBLU
-
Crotone Calcio | Federico Papini: «Il mare di Crotone ti resta dentro»
Crotone Calcio – Federico Papini ci ha messo veramente poco per conquistarsi la simpatia...
-
#BrindisiCrotone | Rossoblù contati nella trasferta pugliese
#BrindisiCrotone | Dopo la sconfitta in Coppa Italia sul campo del Catania, gli squali...
-
Crotone Calcio | Cambio sulla panchina della Primavera
Crotone Calcio – Il Football Club Crotone comunica di aver risolto unilateralmente il contratto...
-
#CataniaCrotone – Coppa Italia | Si ritorna in campo: domani la partenza per la Sicilia
#CataniaCrotone – Coppa Italia | Questa mattina allo stadio Ezio Scida di Crotone vi...
You must be logged in to post a comment Login