Seguici sui social
Ciaocrotone –  header skin

La città vista da...

La città vista da… | Mino il “re di Lega Pro” che ama il meridione “Perchè il sud è il sud!”

Michele Affidato- Banner News

La città vista da… | Cosimo Chiricò, detto Mino, è nato il 5 ottobre del 1991 (segno zodiacale “Bilancia”) a Misagne, centro, non tanto piccolo, della provincia di Brindisi. Ha due meravigliosi bambini, avuti con la compagna Claudia Mastrorosa.

La carriera

Cresciuto nel settore giovanile del Lecce, trascorre le prime stagioni da professionista con esperienze in prestito a Vigor Lamezia, Casarano e Virtus Lanciano, prima di rientrare a Lecce nel 2012. Nel 2013 viene ceduto a titolo definitivo al Parma, che nelle due stagioni successive lo cede a titolo temporaneo a Latina e Ascoli.

Rimasto svincolato dopo il fallimento del club ducale, il 7 ottobre 2015 viene tesserato dal Prato; il 5 gennaio 2016 si trasferisce al Foggia, con cui in due anni vince una Coppa Italia Lega Pro, una Supercoppa e conquista la promozione in Serie B. Il 31 gennaio 2018 si svincola dai Satanelli e cinque giorni dopo firma con il Cesena fino al termine della stagione.

Il 9 luglio 2018 si lega con un triennale al Lecce, ma dopo aver disputato una sola partita viene messo fuori rosa, a causa di rapporti tesi tra giocatore e tifoseria, per episodi risalenti al 2013 e all’esperienza di Chiricò con il Foggia. Il 4 gennaio 2019 viene quindi acquistato dal Monza, con cui ottiene la seconda promozione in carriera in Serie B. Il 23 settembre 2020 passa all’Ascoli, con cui firma un biennale, facendo così ritorno dopo sei anni al club marchigiano. Il 1º febbraio 2021 viene ceduto in prestito con obbligo di riscatto al Padova. Il 7 luglio seguente, nonostante la mancata promozione in Serie B, viene acquistato a titolo definitivo dal club veneto. Il 29 giugno 2022 passa al Crotone, firmando un contratto fino al 2025.

Un girovagare infinito il suo e tante maglie indossate ma con un’unica costante: ovunque sia andato Cosimo ha lasciato il segno, tanto da avere l’appellativo di “Re della lega Pro” per il numero di promozioni conquistate, ben quattro, tutte vissute da protagonista. Sulle spalle sempre lo stesso numero: 32; lo stesso numero di Bobo Vieri, con cui Mino ha una bella amicizia nata il 30 maggio 2021, dopo la partita Padova-Renate in cui Chiricò segna una tripletta “Beh certo porti la maglia 32” fu il messaggio arrivato da Vieri a fine partita.

A noi, però, interessa conoscere anche l’uomo, oltre che il giocatore, cosa che abbiamo tentato di fare con la nostra intervista.

Come è nata la passione per il calcio?

Diciamo che sono nato con il pallone, la passione me l’ha trasmessa mio papà perché lui quando era giovane ha fatto diversi sport, però nel calcio era uno forte, era un giocatore importante. Quindi fin da piccolo ho sperato e ho sognato sempre di diventare un giocatore.

Anche tu negli ultimi anni, tra Monza, Ascoli e Padova, hai giocato al nord. Com’è stato il ritorno al sud?

In tutte le città del nord dove ho giocato come Padova e Monza sono stato bene, anzi di più. Però non me ne vogliano, il Sud è Sud. Il Sud è imbattibile, sia quando ho giocato a Foggia o in altre città sono stato veramente bene, quindi preferisco il sud.

Conoscevi Crotone prima di arrivare in rossoblù?

Si! Comunque a Crotone sono passati giocatori importanti, anche ex compagni, tutti quelli che sono stati qui mi hanno parlato veramente di una città che vive di calcio, tipo Gerbo. Lui a Crotone ha vinto dei campionati importanti e mi ha sempre detto si viveva bene, si viveva di calcio e quindi sapevo già a cosa andavo incontro.

Che impressione ti ha fatto la città?

Devo essere sincero cose negative per ora non ne ho viste. Ho visto solo cose positive, bella gente.

Cosa ti ha colpito di più?

Appena arrivata la chiamata del Crotone, sapevo di venire in una città e una squadra che ha proposto un calcio importante. Non ho avuto dubbi, doveva essere così e ci giocheremo fino alla fine questo campionato sperando di vincerlo.

Quali sono i tuoi hobby?

Diciamo che ultimamente mi piace il padel. Non sono un grande giocatore, però quando non c’è allenamento preferisco mi piace giocarci.

Come passa il tempo Chiricò quando non ha allenamento o partita?

Ho qui la mia famiglia fortunatamente e quindi tutto il giorno lo trascorro con loro, quando la mattina c’è allenamento e il pomeriggio è libero mi piace passeggiare con loro sul lungomare.

Nella squadra con chi hai legato di più?

Quest’anno ho la fortuna, perché questa è veramente una fortuna, di avere un gruppo eccezionale, con tanti giocatori forti, grandi persone soprattutto. Ci sono qui quattro cinque compagni con i quali leghi un po di più, però alla fine siamo una famiglia, siamo veramente una grande squadra.

Hai un compagno di stanza fisso quando andate in ritiro?

Si è Dini. Con Andrea ci ho giocato a Padova e lì è nata un’amicizia importante, perché le amicizie le vedi subito quando sono vere, e con lui c’è davvero un legame particolare.



CLICCA PER COMMENTARE

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

ALTRO IN La città vista da...

CLASSIFICA SERIE C